top of page
depressione

Depressione

 

Quando si è depressi, ci si può sentire incastrati in una situazione opprimente da cui sembra non esserci uscita.

Molto di quello che si fa durante la giornata viene percepito come soffocante, ed è come se le esperienze, anche quelle apparentemente banali e quotidiane, venissero coperte da un velo nero.

La depressione, però, è un problema che si può risolvere.

Se la depressione ti impedisce di fare le cose che desideri, ti tiene lontano dagli affetti e ti fa sentire schiacciato da sentimenti dolorosi, è buona cosa che inizi a chiederti cosa si può fare per risolvere questa situazione.

​

Cosa fare quando si è depressi? 

Le persone depresse non sono tutte uguali, e le depressioni non sono tutte uguali. Anche le opzioni di trattamento sono diverse.

La depressione è una forma di sofferenza che si sviluppa nel tempo. A volte può sembrare che tutto sia iniziato da un episodio (ad esempio un lutto) a cui verrebbe voglia di dare tutta la responsabilità della propria depressione.

Però bisogna cambiare ottica: la depressione non dipende tanto da un’unica causa scatenante, ma da una serie di fattori complessi che interagiscono fra loro, come

  • una predisposizione genetica

  • esperienze di vita dolorose

  • relazioni con gli altri da cui non è stato possibile acquisire un senso di sicurezza sufficiente​

 

Queste condizioni possono creano un terreno ideale per il successivo sviluppo della depressione, che tende a manifestarsi quando si verificano delle condizioni particolarmente stressanti.

Un singolo evento significativo, doloroso, non è la causa ma qualcosa che “apre il vaso di Pandora”: da lì si inizia a stare male e la propria vita, da molti punti di vista cambia.

Una parte sempre più rilevante di quello che si fa viene vissuta in chiave depressiva (“Non ce la faccio”, “Sono incapace”, “Vorrei solo che il mondo si fermasse”) e questa inizia a diventare la nuova normalità: ci si inizia a sentire così, una persona che sta male.

Non solo, dal momento in cui la depressione inizia a manifestarsi con un episodio, tende a cronicizzarsi, gli episodi tendono a moltiplicarsi e a ritornare.

Sottolineo questi aspetti perché credo che non sia solo sufficiente eliminare i sintomi, ma produrre dei cambiamenti tali da riuscire a interrompere questo ciclo di pensieri ed emozioni dolorosi che porta al verificarsi dei nuovi episodi depressivi.

Fermarsi ai sintomi vuol dire, in moltissimi casi, mettere solo una pezza, mentre la depressione continua ad influenzare la vita del paziente in modo subdolo, nascosto. Questo, tra l’altro, significa essere esposti ad un maggiore rischio di ricadute. Questo rischio va evitato.

Concentrandosi su aspetti interpersonali, pensieri, emozioni  e strategie di gestione della sofferenza sia consapevoli che inconsapevoli: questi sono alcuni degli aspetti personali profondi maggiormente intaccati dalla depressione.

Perché insito su questo?

Perché penso che non si debba puntare solo a rendere la vita sopportabile a chi è depresso. Bisogna potersela riprendere.

Ritrovare un equilibrio precario non è sufficiente.

Rimanere esposti a ricadute non è sufficiente.

Modificare la propria vita in funzione della depressione non è accettabile.

L'uscita della depressione non è una cosa che è possibile ottenere dall’oggi al domani, e non è semplice.

Però è qualcosa che permette di cambiare in modo radicale la propria vita.

Il mio obiettivo è proprio quello di aiutare il paziente a prendere consapevolezza della dinamiche che iniziano a governare la sua vita dal momento in cui compare la depressione.

La consapevolezza diviene il primo passo per riprendere il controllo delle emozioni negative invadenti, dell’annullamento del piacere e del prosciugamento delle energie con cui costringe a combattere la depressione.

Abbiamo iniziato con una domanda: “depressione, come curarla?”.

La risposta, come c’era da aspettarsi, è complessa, ma anche carica di speranza: questo “come”, cioè il modo in cui puoi prenderti cura della depressione, fa tutta la differenza sui risultati che puoi aspettarti di ottenere.

bottom of page